sabato 25 maggio 2013
Braga, l’esperienza di Simone
Il progetto ha avuto come scopo centrale la sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche ambientali e sul rispetto della natura, sul riciclaggio, attraverso workshop ed attività non formali di gruppo con gli altri partecipanti provenienti dal Portogallo, Polonia, Estonia, Lituania e Spagna.
lunedì 13 maggio 2013
Gianluca e la sua esperienza in Armenia
Generation next, generation best: progetto tenutosi in Armenia lo scorso Aprile e partecipato da un gruppo di giovani sardi.
Otto giorni a Dilijan, ridente
paesello di 15.700 anime adagiato tra i monti dell’Armenia, a 1.256 m.s.l.m.,
chiamata “piccola Svizzera” per i suoi scenari.
Otto giorni trascorsi in Armenia, hanno cambiato il mio punto di vista e il modo di pensare sull’Europa, in particolare sul modo di vivere all’ “occidentale”.
L’Armenia sta sopra l’Iran! Lo sapevate?
L’Armenia sta sopra l’Iran! Lo sapevate?
Il nostro gruppo è partito da
Cagliari al pomeriggio, lo scorso 9 aprile 2013. Tutto questo grazie all’impegno
dello Staff dell’associazione cagliaritana Studenti
per la città, organizzazione giovanile non profit, che opera per
l'inclusione e la partecipazione dei giovani in Europa.
Passata la notte in aereo siamo
arrivati all’aeroporto di Yerevan, la capitale, alle 4 del mattino (due fusi
orari più a Est che a Cagliari). Abbiamo ammirato l’alba in taxi…
Un taxi che dall’aeroporto
all’albergo, per evitare le buche, non esitava ad andare contromano con
traiettorie alla Schumacher d’altri tempi.
L’Armenia, con appena 3 milioni di abitanti, ha il suo proprio
alfabeto! Lo Sapevate?

La mattina dopo le
presentazioni…
Le attività previste hanno
riguardato il mondo giovanile, del lavoro e del volontariato, l’arte, la
scrittura alternativa, creazione di slogans, di coreografie con il preciso
scopo di impattare sulla vita quotidiana dei cittadini di Dilijan.

In Sardegna gli studiosi dibattano alla ricerca del significato del
prefisso “Nur”, che da il nome a tanti paesi, ad un vino ed ai nostri più
imponenti monumenti archeologici. In Armenia tutti sanno cosa vuol dire “Nur”.
Lo sapevate?
Lo scambio di idee è stato un
successo.


Il nostro lavoro, sempre
secondo i metodi dell’educazione non formale, ha infine portato alla
realizzazione di una mostra fotografica sul paese che ci ospitava: abbiamo pitturato
un’abitazione in modo artistico e ripulito un’area degradata che è diventata
un’area verde. Infine abbiamo organizzato un flash mob nella piazza principale, fra gli
sguardi straniti dei passanti che andavano a costituire una folla divertita.
Ciò al fine di far riscoprire, agli stessi abitanti, quanto il loro paese
avesse da offrire agli occhi dei forestieri.
Alla fine è arrivata anche la
stampa armena ad intervistarci.
I nostri videoclip serviranno a far conoscere in rete le opportunità che offre Dilijan.
Non nascondo che noi per primi
ci siamo meravigliati del risultato.
O forse in realtà siamo stati
noi a scoprire che basta un gruppo di giovani studenti a far cambiare il solito
modo di vivere la routine, e che le risorse stanno dentro di noi e aspettano
solo di essere portate fuori. Basta crederci. Ora lo sappiamo.

L’ultimo giorno l’abbiamo
passato visitando il monastero di Sevan, l’incantevole lago e la capitale
Yerevan.
Nessuno se ne voleva più
andare.
Tutti abbiamo lasciato lì qualcosa. L’Armenia ha lasciato qualcosa di
suo in noi.
7 maggio 2013
venerdì 10 maggio 2013
"Goodbye Violence": mobilità e formazione internazionale
Corso di formazione
Dilijan, Armenia 15 – 22 Luglio 2013
“Goodbye
Violence” è un corso di formazione che approfondirà il tema della risoluzione
dei conflitti e della costruzione dei processi di pace da parte dei giovani.
-
Approfondire le conoscenze dei partecipanti in
materia di costruzione dei processi di pace e risoluzione dei conflitti.
-
Promuovere, ricorrendo alla creatività in tutte
le sue forme, valori quali eguaglianza, tolleranza, partecipazione democratica.
-
Coinvolgere i partecipanti nella presa di
decisioni e soluzioni comuni, coinvolgendoli direttamente in tutte le fasi del
corso.
-
Motivare i partecipanti spingendoli verso
l’adozione di misure e strategie volte alla risoluzione del conflitto in tutte
le sue forme.
-
Creare un network di cooperazione tra i
partecipanti in vista di collaborazioni future.
Il
Corso prevede la partecipazione di 27 giovani ragazzi provenienti da otto
Paesi: Armenia, Georgia, Polonia, Italia, Lettonia, Finlandia, Turchia e
Italia.
Il
Corso approfondirà le tematiche avvalendosi dei metodi dell’educazione non
formale e comprenderà sessioni di workshop, laboratori creativi, plenarie,
gruppi di lavoro e una sessione finale di plenaria in vista della creazione di
collaborazioni future tra i partecipanti.
Cerchiamo
4 partecipanti, tra i 18 e i 30 anni, con un buon livello di conoscenza della
lingua inglese, specie a livello discorsivo, interessati alle tematiche oggetto
del Corso.
Il costo di partecipazione al progetto è pari al 30% delle spese di viaggio.
Per
qualsiasi informazione contattare:
associazionestudentiperlacitta@gmail.com
“Coexists in Europe”: mobilità e formazione internazionale
Corso di formazione
Montenegro, 8 – 16 Luglio 2013
“Coexists in Europe” è un corso di formazione sul dialogo e
la cooperazione interculturale che si terrà in Montenegro dal 8 al 16 Luglio 2013.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti un’opportunità di riflessione e discussione per quanto riguarda le tematiche dell’inclusione sociale. Obiettivo che verrà raggiunto promuovendo il valore della cooperazione interculturale, attraverso una pluralità di azioni e coltivando tra i partecipanti atteggiamenti che possano motivarli, spingendoli a utilizzare gli strumenti e le competenze sviluppate nel corso di questo progetto, in un’ottica di promozione del valore dell'inclusione di minoranze etniche, religiose e linguistiche nelle rispettive comunità.
Il progetto ospiterà 35 giovani in rappresentanza di 10 Paesi
europei.
Il Corso si servirà, nel corso della settimana, di metodi di
educazione non formale attraverso attività di tipo pratico, condivisione di
opinioni e best practices, collaborando e, in ultima analisi, sviluppando idee
per iniziative e collaborazioni future.

Per maggiori informazioni:
associazionestudentiperlacitta@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)