Si sono svolti nei giorni 6, 14 e 15 Novembre 2013 i laboratori
didattici rientranti nel progetto “Rights, Camera, Action! Participation and
Democracy in Europe”.
Ai laboratori hanno preso parte diversi studenti dell’Ateneo
cagliaritano e un gruppo di giovani provenienti da diverse realtà
internazionali ospiti di associazioni amiche e attualmente in città per lo
svolgimento di alcuni programmi comunitari.
I laboratori si sono strutturati nel modo che segue:
·
I giovani e la democrazia, 6
Novembre 2013: condotto da diversi esperti del settore quali
storici e politologi. Il laboratorio è stato diviso in due distinti momenti:
partendo dall’analisi storica della Dott.ssa Federica Falchi, docente dell’Università
di Cagliari, i giovani partecipanti son stati guidati alla scoperta e all’analisi
del concetto di Democrazia.
Successivamente l’intervento del
Dottor Enrico Lobina, ricercatore presso l’Università di Cagliari e giovane
consigliere comunale, ha applicato ai precetti teorici il caso pratico di un
giovane proficuamente impegnato nell’attività di rappresentanza politica.
Infine, il workshop si è
concluso con un’esercitazione pratica. I partecipanti, suddivisi in gruppi e assegnatari di un partito con specifica ideologia, si sono cimentati
nella votazione di una legge per garantire il diritto di voto ai cittadini
immigrati.
Tra una discussione e l’altra,
approvati diversi accordi e giunti al voto, al termine della simulazione, i
partecipanti hanno raggiunto una soluzione comune e condivisa.
·
Partecipazione attiva e politiche giovanile,
14 Novembre 213: attraverso un approccio non formale il laboratorio è stato
strutturato sotto forma di chiacchierata e interazione tra i relatori e i
frequentanti.
Non sono mancati interventi e
testimonianze dei giovani presenti, specie coloro che, forti di un’esperienza
di consulta giovanile, chiedevano delucidazioni al riguardo.
Il workshop si è posto come
momento di discussione, condivisione, scambio di idee ed interessi.
I giovani responsabili dell’Associazione Studenti per la Città,
terminati i workshop, sono già al lavoro per la realizzazione dello scambio
giovanile internazionale che coinvolgerà 26 giovani provenienti da diversi
paesi europei e si terrà a Cagliari nei giorni 19 – 25 Febbraio 2014.
Maggiori informazioni sul progetto: http://www.rightsact.org/