Diario di bordo
Training of Trainers: – “The steps to active citizenship – Formal
education meets non-formal learning”
Ciao a tutti, mi chiamo Agnese, sono una studentessa dell’Università
di Cagliari e ho avuto la fortuna di partecipare, dal 22 al 28 ottobre 2018, al
progetto “The steps to active citizenship – formal education meets non-formal
learning”, ospitato a Smolyan, in Bulgaria e realizzato nell’ambito del
programma Erasmus+. Siete curiosi di sapere cosa è successo? Leggete il mio
diario di bordo, vi racconto come funziona un’attività formativa di questo
tipo.
GIORNO 1

GIORNO 2
Durante la prima attività della mattina ci
sono stati proposti due testi dove non era riportata la fonte e dovevamo dire
da dove erano stati estratti a partire da una serie di opzioni. Abbiamo fatto
questo esercizio prima individualmente e poi in gruppo e lo scopo era discutere
con i compagni di squadra arrivando a una riposta unica cercando di difendere e
supportare le nostre idee e opinioni, ossia perché secondo noi i due testi
provenivano da una certa fonte. Durante l’attività successiva ci è stato esposto
il modello di Kolb, un modello
circolare che spiega l’apprendimento attraverso l’esperienza (experiential
learning) in quattro fasi che si possono ripetere all’infinito e che sono: 1. Action (do it),
2. Reflexion (what happened/results), 3. Conceptualisation (what can we do with
results), 4. Application
(how will I do it differently next time). L’applicazione di questo modello è
molto importante nel lavoro di un trainer in quanto questo adatta e migliora il
proprio lavoro a partire dall’esperienza previa e dal feedback che riceve dai
partecipanti. Durante l’ultima attività abbiamo parlato delle varie figure che
lavorano con i giovani e più nello specifico nei programmi di mobilità
giovanile all’interno del programma Erasmus. Siamo poi stati divisi in gruppi e
ogni gruppo, a partire da una propria ricerca, doveva creare il profilo per
ognuna di queste figure un profilo per poi esporlo al resto dei partecipanti a
fine mattinata. Le quattro figure oggetto dell’attività erano: trainer, facilitator, socio-animator,
youth worker. Di pomeriggio abbiamo visitato la città di Smolyan.
GIORNO 3
La giornata è iniziata con delle attività
di team building il cui obiettivo era imparare a lasciarsi andare e fidarsi
degli altri partecipanti in modo da costruire un gruppo più unito e coeso. Ci
sono poi state presentate e descritte le varie fasi delle dinamiche di gruppo: 1. Forming, 2. Storming, 3. Norming, 4.
Performing, 5. Adjourning. Queste sono le fasi necessarie che un gruppo
deve sperimentare per poter funzionare e produrre dei risultati.

Un'altra caratteristica molto importante
che un trainer deve sviluppare è la comunicazione;
essere un buon comunicatore è molto importante perché solo attraverso una
comunicazione efficace può trasmettere con successo ciò che vuole dire ai
partecipanti. Durante la comunicazione il trainer deve tener conto di vari
fattori, come per esempio la diversa provenienza dei partecipanti e di
conseguenza la possibilità che questi possano interpretare in maniera diversa
il messaggio a causa di diverse credenze, valori e background culturale. Per
migliorare le nostre abilità comunicative abbiamo quindi fatto un gioco dove
dovevamo descrivere a un nostro compagno un disegno che avevamo fatto senza che
questo potesse vederlo e allo stesso tempo il nostro compagno doveva riprodurlo
basandosi esclusivamente sulla nostra descrizione.
Dopodiché siamo stati divisi in gruppi e
ogni gruppo nel pomeriggio si è dedicato alla pianificazione di una training
session sulla base delle nozioni che avevamo appreso durante il corso e di
materiali che ci sono stati forniti, come per esempio il manuale Compass.
GIORNO 4
Durante la mattina ogni gruppo ha
perfezionato e provato la propria training session mentre nel pomeriggio ci
siamo spostati dall’hotel, sede delle attività formative, alla sede della Young Improvers for Youth Develpment
(host organisation). Presso la loro sede, che si trova presso il municipio
della città di Smolyan, i primi tre gruppi hanno presentato le loro training
session.
GIORNO 5
Durante la mattinata gli ultimi
due gruppi hanno presentato la loro session. Al termine di ogni session, anche
il giorno precedente, sia i partecipanti che il trainer davano il loro feedback
a coloro che svolgevano la session così da poter migliorare in futuro.
Nel pomeriggio abbiamo visitato Smolyan,
un paese nella regione di Smolyan, dove si stava svolgendo un festival con
prodotti, musica e balli tradizionali. In
serata, al rientro in hotel, si è svolta la valutazione finale del ToT con
feedback dell’intero progetto e del trainer e infine la consegna degli youthpass
a tutti i partecipanti.

L’ultima giornata, quella del 28/10/2018,
è stata totalmente dedicata al viaggio di rientro nei rispettivi paesi di
origine.