lunedì 21 ottobre 2013
Attivazione workshop tematici progetto "Giovani e Democrazia"
L'Associazione Studenti per la Città è lieta di comunicare, nell’ambito delle attività previste dal progetto “Rights, Camera, Action! Participation and Democracy in Europe”, l'attivazione di tre laboratori tematici al quale parteciperanno docenti universitari, esperti in politiche giovanili, esperti per la formazione e l'educazione non formale e rappresentanti delle istituzioni locali, che approfondiranno le seguenti tematiche: democrazia, partecipazione attiva giovanile e cittadinanza europea.
Le attività saranno strutturate nel modo seguente:
• 7 Novembre: n° 5 ore frontali di workshop.
• 8 Novembre, n° 5 ore frontali di workshop.
• 8 Novembre – 14 Novembre: n° 15 ore di lavoro autonomo con assistenza telematica da parte dei formatori.
• 14 Novembre, n° 5 ore frontali di workshop.
• 15 - 20 Novembre, n° 10 ore di lavoro autonomo volto alla realizzazione dell’elaborato finale con assistenza telematica da parte dei formatori.
L’impegno complessivo di lavoro è calcolato in 40 ore.
Tra i partecipanti verrà inoltre selezionato un numero, sulla base della motivazione e delle competenze dimostrate, non superiore a venti che si cimenterà nella realizzazione di uno spot promozionale legato alle tematiche affrontate durante i workshop. Agli stessi verrà altresì offerta l’opportunità, previa selezione, di prendere parte allo scambio giovanile internazionale che si terrà a Cagliari a Gennaio. L’impegno aggiuntivo per il gruppo è quantificato in un numero di ore di lavoro pari a 25.
I laboratori sono aperti a tutti e gratuiti, previo esaurimento dei posti disponibili.
Rilascio crediti formativi universitari nelle Facoltà di Scienze Politiche per i seguenti corsi di laurea: Amministrazione e Organizzazione, Scienze Politiche.
Per info e iscrizioni: http://goo.gl/z82jLE
sabato 12 ottobre 2013
La lunga trasferta di Andrea, Federica, Gigi, Ilaria e Simone a Cipro

I cinque impavidi ragazzi (
Andrea, Federica, Ilaria, Pierluigi e Simone ) hanno potuto partecipare ad una
settimana di riflessione riguardo la tematica dell’inclusione sociale, con
altri 40 ragazzi provenienti da Cipro, Ungheria, Croazia, Slovenia, Grecia e
Repubblica Ceca; 40 ragazzi che hanno collaborato e discusso attraverso
workshop attinenti al tema, creando punti di vista, elaborandone di nuovi ed
allo stesso tempo creando amicizie o stringendole e rafforzandole per chi era
già amico di qualcuno.
Nonostante la difficoltà di
comunicazione per alcuni dei 40 ragazzi, le aspettative e motivazioni hanno
decisamente superato le paure e tutto questo ha creato un ambiente unito, senza
( o quasi ) nessun evento di gruppi divisi, ed il tutto nato in modo spontaneo
proprio come vuole uno scambio culturale.
Durante il progetto ci sono stati molti workshop ma anche tanto
divertimento, mare, sport ed escursioni, come il giro in barca, le lezioni di
voga nel porticciolo di Larnaca e la visita alla capitale Nicosia.
Una grande esperienza, a tratti faticosa ma energetica e sicuramente
unica in molti aspetti;

Andre Fede, Gigi, Ila, Simo.
giovedì 3 ottobre 2013
FUTURE LEADERS OF EUROPE
FUTURE LEADERS OF
EUROPE
Vrnjačka Banja,
Serbia
YOUTH EXCHANGE,
06-16.11.2013
Il progetto “Future Leaders of Europe” è uno scambio giovanile che si
terrà a Vrnjačka Banja, Serbia, dal 6 al 16 Novembre sulle tematiche della
partecipazione attiva giovanile e della cittadinanza europea.
Il progetto coinvolgerà un totale di 45 partecipanti, 5 per ciascun
paese.
Gli obiettivi del progetto sono:
-
Valorizzare il ruolo dei giovani all’interno
della società, spingendoli ad essere parte attiva nella comunità in cui vivono.
-
Potenziare il concetto di “leadership” e fornire
ai partecipanti tutte le competenze necessarie affinché possano metterlo in
pratica.
-
Fare leva sulle competenze trasversali che
acquisiranno durante il progetto quali chiavi di successo nel processo di
crescita individuale e professionale.
-
Allargare il mosaico della cooperazione
costruendo reti di relazioni tra persone, realtà e associazioni aderenti al
progetto.
Avvalendosi di metodi di educazione non formale, i giovani
partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi, dedicarsi e scambiare idee
ed esperienze coerentemente alle tematiche trattate.
Gli obiettivi verranno raggiunti attraverso simulazioni, laboratori e
lavori di gruppo, role paly, brainstorming e attività pratiche di vario tipo.
Al termine del progetto verrà
rilasciato il certificato “Youth Pass” contenente le competenze che i
partecipanti avranno acquisito al termine delle attività progettuali.
Requisiti di partecipazione: è
richiesto un livello minimo di conoscenza della lingua inglese e un’età non
superiore ai 25 anni, eccezion fatta per il group leader.
I costi di partecipazione al progetto sono pari al 30% delle spese di viaggio.
Le spese per il vitto e l'alloggio sono a carico della Commissione Europea attraverso il Programma Gioventù in Azione.

Iscriviti a:
Post (Atom)